Spedizione gratuita in Italia a partire da €250,00+IVA

Il settore dell’ospitalità è in piena trasformazione: a partire dal 31 dicembre 2027, l’Unione Europea proibirà l’uso delle monodosi in plastica negli hotel. Questa nuova regolamentazione coinvolge flaconi di shampoo, bagnodoccia, balsamo e creme inferiori a 50 ml per i liquidi e 100 g per i solidi, con l’obiettivo di ridurre drasticamente i rifiuti plastici generati dalle strutture ricettive.

Molti hotel, per anticipare il problema, stanno già cercando soluzioni alternative, e una pratica molto diffusa è quella del refill dei dispenser. Tuttavia, ciò non solo non sarà una soluzione percorribile con la nuova normativa, ma è già oggi vietato dal Regolamento Cosmetico Europeo (CE 1223/2009).

Vediamo cosa cambierà, perché il refill non è conforme alla legge e quali alternative gli hotel possono adottare per essere pronti alla transizione.


1. Quali prodotti saranno vietati?

La normativa UE impone il divieto di utilizzo di imballaggi monouso in plastica per diversi prodotti destinati all’ospitalità, tra cui:

Flaconi monodose di shampoo, bagnoschiuma, balsamo e creme (meno di 50 ml per liquidi e meno di 100 g per solidi)
Bustine monouso per saponi e altri cosmetici
Confezioni in plastica monouso per prodotti alimentari (zucchero, salse, miele, condimenti, ecc.)

Questa decisione rientra nel Regolamento sugli Imballaggi e i Rifiuti di Imballaggio (PPWR), volto a ridurre l’impatto ambientale e promuovere alternative sostenibili.


2. Il refill nei dispenser è già vietato dalla normativa vigente

Molte strutture alberghiere, nel tentativo di ridurre l’uso della plastica, hanno iniziato a sostituire le monodosi con dispenser ricaricabili, ignorando che questa pratica è già vietata dal Regolamento Cosmetico Europeo CE 1223/2009.

Ecco perché il refill nei dispenser non è conforme alla legge:

Mancanza di un ambiente controllato (GMP - Good Manufacturing Practice)
Il Regolamento Cosmetico impone che tutte le operazioni di riempimento e confezionamento dei prodotti cosmetici avvengano in ambienti certificati GMP (Good Manufacturing Practices). Il refill effettuato in hotel non avviene in condizioni sterili, aumentando il rischio di contaminazione batterica.

Impossibilità di garantire il PAO (Period After Opening)
Ogni prodotto cosmetico ha un PAO (Periodo dopo l’apertura) che indica per quanto tempo può essere utilizzato in sicurezza dopo l’apertura. Quando si effettua il refill, il PAO originario non è più valido perché il prodotto viene esposto all’aria e a possibili contaminazioni.

Sterilità del contenitore non garantita
I flaconi dei dispenser, per rimanere conformi alle normative, dovrebbero essere completamente sterilizzati prima di ogni riempimento, un processo che non può essere garantito in un hotel. Questo aumenta il rischio di proliferazione batterica e potenziali problemi di sicurezza per gli ospiti.

🚨 Molti hotel, senza saperlo, stanno contravvenendo alla legge attualmente in vigore. Con la nuova normativa, oltre alle monodosi in plastica, diventerà quindi fondamentale eliminare anche i dispenser ricaricabili per evitare il rischio di non conformità.


3. Quali sono le alternative conformi e sostenibili?

Per rispettare la normativa ed evitare problematiche igienico-sanitarie, gli hotel devono adottare soluzioni sicure e sostenibili. Tra le opzioni migliori troviamo:

Cosmetici solidi monodose
Shampoo, balsami, bagnodoccia e creme in formato solido, confezionati in materiali compostabili o riciclabili. Questi prodotti offrono un'esperienza premium, riducono gli sprechi e garantiscono la massima sicurezza igienica.

Formati individuali in packaging plastic-free
Utilizzo di confezioni in alluminio, carta certificata FSC o bioplastiche compostabili, che rispettano la normativa senza generare rifiuti in plastica.

Monodosi biodegradabili
Innovativi packaging idrosolubili o biodegradabili, che non richiedono smaltimento e garantiscono un impatto ambientale minimo.

💡 I cosmetici solidi in formato monodose rappresentano la migliore alternativa, poiché eliminano la plastica senza compromettere l'igiene e la conformità normativa.


4. Perché adeguarsi ora conviene?

Adeguarsi alla nuova normativa non è solo un obbligo, ma anche un'opportunità per gli hotel che vogliono distinguersi e attrarre una clientela sempre più attenta alla sostenibilità.

Migliora la reputazione del brand – Un hotel che elimina la plastica e propone soluzioni eco-friendly è percepito come innovativo e responsabile.
Riduzione dei costi di smaltimento – Meno plastica significa meno rifiuti da gestire e una riduzione dei costi operativi.
Fidelizzazione dei clienti – I viaggiatori moderni cercano sempre più strutture che adottano soluzioni sostenibili e sicure.

🔍 Secondo Booking.com, l’81% dei viaggiatori globali preferisce soggiornare in strutture eco-friendly.


5. Come prepararsi alla transizione?

Per arrivare pronti all’entrata in vigore della normativa nel 2027, gli hotel devono agire ora. Ecco cosa fare:

Selezionare fornitori di cosmetici solidi e packaging plastic-free
Eliminare gradualmente le monodosi in plastica e introdurre formati alternativi
Formare il personale sulle nuove modalità di gestione dei prodotti
Comunicare il cambiamento agli ospiti, valorizzando l’impegno ambientale dell’hotel

🌱 Passare a soluzioni sostenibili oggi significa essere pronti per il futuro e avere un vantaggio competitivo!


Conclusione

Il divieto delle monodosi in plastica negli hotel rappresenta un passaggio cruciale per il settore dell’ospitalità. Con il refill già vietato dalle normative vigenti, gli hotel devono necessariamente trovare alternative sicure e conformi.

I cosmetici solidi in formato monodose sono la risposta più efficace per rispettare la legge, garantire igiene e ridurre l’impatto ambientale.

🚀 Il futuro dell’ospitalità è plastic-free: preparati ad adottare la soluzione migliore per il tuo hotel!

0 commenti

Latest Stories

Questa sezione non include attualmente alcun contenuto. Aggiungi contenuti a questa sezione utilizzando la barra laterale.